Dai viaggi al benessere: i settori cresciuti di più grazie ad internet

di SKA su Marketing il 20 Ottobre 2025

L’avvento di internet ha rappresentato una svolta epocale per numerosi settori economici, modificando radicalmente sia i modelli di business sia le abitudini dei consumatori. L’accesso a una rete globale ha permesso alle aziende di raggiungere mercati prima inaccessibili, offrendo ai clienti una gamma di prodotti e servizi sempre più ampia. In particolare, il commercio elettronico ha avuto un ruolo determinante nella crescita e nella trasformazione di molti comparti, rendendo l’acquisto di beni e servizi più semplice, veloce e personalizzato. Questa evoluzione ha portato benefici sia alle imprese, che hanno potuto espandersi e innovare, sia ai consumatori, i quali hanno guadagnato in termini di scelta e convenienza.

Turismo e viaggi: la rivoluzione digitale

Il settore dei viaggi è stato uno dei primi a beneficiare della diffusione di internet. L’introduzione delle piattaforme online ha reso possibile la prenotazione autonoma di voli, hotel e pacchetti vacanza, eliminando molte delle barriere tradizionali legate all’intermediazione. Grazie ai portali specializzati, i consumatori possono confrontare prezzi, leggere recensioni e scegliere soluzioni su misura per le proprie esigenze. Questo ha favorito una maggiore trasparenza e una competizione più accesa tra operatori, con effetti positivi sui costi e sulla qualità del servizio. Inoltre, la digitalizzazione ha permesso la nascita di nuovi modelli di business, come il turismo esperienziale e le offerte last minute, che si sono affermati grazie alla rapidità e alla flessibilità offerte dalle piattaforme online.

Moda e abbigliamento: nuove opportunità e sfide

Anche il settore della moda ha conosciuto una crescita significativa grazie all’e-commerce. Le boutique virtuali e i marketplace internazionali hanno reso possibile l’acquisto di capi e accessori da qualsiasi parte del mondo, superando i limiti geografici e temporali imposti dai negozi fisici. Questo ha portato a una democratizzazione della moda, consentendo ai piccoli brand di emergere e farsi conoscere da un pubblico globale. Le tecnologie digitali hanno inoltre introdotto strumenti innovativi, come la realtà aumentata per la prova virtuale dei capi e i sistemi di raccomandazione personalizzata basati sull’intelligenza artificiale. Questi avanzamenti hanno migliorato l’esperienza d’acquisto, aumentando la fidelizzazione dei clienti e stimolando l’innovazione nell’offerta di prodotti e servizi.

 

Benessere e cosmetica: la crescita dell’e-commerce

Il comparto della cosmetica e del benessere ha vissuto una forte espansione grazie alla diffusione di internet. I consumatori sono sempre più informati e attenti alla qualità dei prodotti, e il web rappresenta una fonte preziosa di informazioni e recensioni. L’e-commerce ha permesso la nascita e la crescita di numerosi brand specializzati, offrendo una vasta scelta di soluzioni per la cura della persona, dalla skincare ai prodotti per capelli e make-up. I prodotti per la skincare La Roche-Posay rappresentano un esempio di come qualità e innovazione possano incontrare le esigenze dei consumatori moderni, attenti alla salute della pelle e alla provenienza dei cosmetici. La possibilità di accedere a consigli personalizzati, tutorial e recensioni di altri utenti ha reso l’esperienza di acquisto più consapevole e soddisfacente. In questo contesto, prodotti innovativi come il siero La Roche-Posay Mela b3 hanno riscosso grande interesse, grazie anche alla facilità di reperimento e all’ampia disponibilità online.

Alimentare e grocery online: cambiamenti nelle abitudini di consumo

Il settore alimentare ha subito una trasformazione importante con l’introduzione delle piattaforme di e-commerce dedicate alla spesa online. La possibilità di acquistare generi alimentari e prodotti freschi direttamente da casa ha risposto alle esigenze di praticità e sicurezza dei consumatori, soprattutto in periodi di emergenza sanitaria. I servizi di consegna a domicilio, insieme alle app per la gestione degli ordini, hanno reso più agevole la pianificazione della spesa, riducendo i tempi e ottimizzando le scelte. Le aziende del settore hanno investito in logistica e tecnologie per garantire freschezza e qualità, sviluppando soluzioni innovative come i box a tema, la selezione di prodotti locali e le offerte personalizzate. Questi cambiamenti hanno contribuito a modificare le abitudini di acquisto, favorendo una maggiore attenzione alla salute, alla sostenibilità e alla tracciabilità degli alimenti.

Elettronica di consumo e tecnologia: una crescita costante

L’elettronica di consumo rappresenta uno dei comparti che ha registrato i maggiori volumi di vendita online. La possibilità di confrontare prezzi, leggere recensioni tecniche e accedere a promozioni esclusive ha reso l’acquisto di dispositivi elettronici più semplice e conveniente. I grandi marketplace hanno ampliato la gamma di prodotti disponibili, offrendo soluzioni che spaziano dagli smartphone ai piccoli elettrodomestici, fino ai dispositivi per la smart home. L’innovazione tecnologica ha inoltre favorito la nascita di nuovi servizi, come l’assistenza tecnica a distanza e le estensioni di garanzia digitali, che hanno migliorato la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti. Il settore continua a evolversi rapidamente, trainato dalla domanda di prodotti sempre più avanzati e dalla crescente integrazione tra tecnologia e vita quotidiana.

Home living e arredamento: personalizzazione e accessibilità

Anche il settore dell’arredamento e della casa ha beneficiato della crescita dell’e-commerce. Le piattaforme online consentono di esplorare un’ampia varietà di stili, materiali e soluzioni d’arredo, offrendo la possibilità di personalizzare gli ambienti in base alle proprie preferenze. L’acquisto di mobili e complementi d’arredo è stato semplificato da strumenti digitali come i configuratori 3D e le consulenze a distanza, che guidano il cliente nella scelta e nella progettazione degli spazi. La maggiore accessibilità ai prodotti, unita a servizi di consegna rapidi e affidabili, ha incentivato la diffusione di nuove tendenze nell’home living, rendendo il processo di rinnovo e decorazione della casa più dinamico e coinvolgente.

Editoria, formazione e intrattenimento: nuovi modelli digitali

Il settore dell’editoria e della formazione ha vissuto una trasformazione profonda grazie alle opportunità offerte da internet. La diffusione di ebook, audiolibri e piattaforme di streaming ha reso la fruizione dei contenuti più flessibile e accessibile, superando i limiti imposti dai formati tradizionali. Anche la formazione ha beneficiato della digitalizzazione, con l’affermazione di corsi online, webinar e piattaforme di e-learning che permettono di acquisire competenze in modo autonomo e personalizzato. L’intrattenimento digitale, infine, ha visto l’esplosione di servizi on demand, gaming online e social media, che hanno rivoluzionato il modo di vivere il tempo libero e di interagire con i contenuti culturali. L’integrazione tra tecnologie digitali e creatività ha aperto nuove prospettive per autori, insegnanti e creatori di contenuti, favorendo la nascita di modelli di business innovativi e inclusivi

Share

I commenti sono disabilitati.


extra

WTF?

Giornalista, web designer e pubblicitario. Da blog di protesta negli anni in cui i blog andavano di moda, questo spazio è diventato col tempo uno spazio di riflessione e condivisione. Per continuare a porsi le giuste domande ed informare se stessi.